MAL DI STOMACO – DISPEPSIA
La dispepsia è quell’insieme di disturbi che viene comunemente chiamato mal di stomaco.
La definizione è appropriata quando non vi siano lesioni organiche associate, come ulcera, cancro, esofagite, calcoli del fegato.
La dispepsia è pertanto una malattia funzionale gastroenterologica.
Il dolore è avvertito alla “bocca dello stomaco”
Sintomi della dispepsia
I sintomi della dispepsia possono essere molteplici: dal semplice gonfiore addominale al dolore forte alla bocca dello stomaco e possono
simulare un’ulcera gastrica o duodenale o una calcolosi biliare o un disturbo di tipo motorio.
Il gonfiore e l’eruttazione fanno parte del quadro
Diagnosi di dispepsia
La diagnosi della dispepsia si fa escludendo patologie organiche, cioè il cancro, l’ulcera, la gastrite, l’esofagite: quindi bisogna eseguire una gastroscopia.
E’ opportuno eseguire anche un’ecografia addominale per escludere problemi epatici.
Altre indagini diagnostiche possono essere suggerite dallo specialista Gastroenterologo , come la manometria o la pH-impedenziometria.
Terapia della dispepsia.
La terapia della dispepsia dipenderà dalla diagnosi. La dispepsia secondaria a patologie organiche dovrà essere trattata con le terapie specifiche per quelle patologie: per esempio, in caso di ulcera, la terapia più efficace sarà quella con farmaci inibitori di pompa protonica (PPI), associando una doppia terapia antibiotica, in caso di presenza di Helicobacter Pylori. La dispepsia essenziale, che, come ho detto, si accomuna alle malattie funzionali gastroenterologiche, il trattamento sarà di volta in volta differente, a seconda della presentazione clinica della malattia.
E’ sempre comunque importante seguire indicazioni dietetiche di massima, che aiuteranno nella gestione della malattia.
Il prof. Antonio Iannetti parla delle malattie funzionali ospite del programma “Che Impresa”
In questa intervista ad una stazione radio-televisiva romana il prof. Iannetti conclude l’argomento della sindrome dell’intestino irritabile, parlando delle possibili cause etio-patogenetiche e delle possibilità terapeutiche.
In questa intervista ad una stazione radio-televisiva romana il prof. Iannetti parla della sindrome dell’intestino irritabile, in particolare del tipo a componente diarroica.
In questa intervista dell’aprile 2022 ad una stazione radio-televisiva romana il prof. Iannetti parla della sindrome dell’intestino irritabile, in particolare del tipo a componente stitica.